top of page

PREMIO GUILCIER

  • Immagine del redattore: Gianmarco Pia
    Gianmarco Pia
  • 22 gen
  • Tempo di lettura: 1 min

Il progetto di identità visiva per il Premio Guilcier, un evento dedicato alla letteratura gialla, celebra il legame tra il territorio e l’immaginario del genere noir. Situato al centro della Sardegna, il Guilcier è una regione caratterizzata da una storia antica e dalla presenza del basalto come elemento distintivo. L'identità visiva del premio si ispira a questo materiale, al territorio e all'estetica del giallo, traducendoli in un linguaggio grafico essenziale e riconoscibile.



La forma del logo nasce dalla reinterpretazione dei blocchi di basalto utilizzati nell'architettura locale. Partendo da due quadrati che si fondono in un solido tridimensionale, il marchio comunica stabilità e profondità, riflettendo il radicamento territoriale. La possibilità di modificarne le proporzioni in tre direzioni – orizzontale, verticale e obliqua – simboleggia la versatilità e l’adattabilità del premio.





La palette cromatica si basa su grigio chiaro e nero come colori primari, evocando l’estetica noir, con il giallo come accento secondario per richiamare il genere letterario.




Il marchio si evolve in un oggetto tridimensionale, utilizzato per il premio fisico. Il trofeo, realizzato in basalto e inciso con il nome del premio, è un parallelepipedo solido che trasmette eleganza e connessione con il territorio.



L’identità visiva integra simboli legati al noir, come l’ombra e i contrasti, con la materialità del basalto. Questo connubio di elementi visivi racconta una storia di mistero e radici locali.


Il progetto riesce a unire il fascino del genere giallo con la tradizione e l’unicità del territorio, trasformando il Premio Guilcier in un evento che celebra la letteratura e l’identità sarda.

Post correlati

Mostra tutti

Commentaires


bottom of page